Da 27 anni sono il momento clou dell'estate. Nell'arco di quattro settimane, quasi un centinaio di apprendisti, attori e tecnici lavorano a una dozzina di spettacoli, mescolando opere contemporanee e classiche.
Seguito da formatori, registi, artisti e tecnici esperti, questo corso di produzione è un'esperienza unica, ricca di scambi e di know-how, una grande avventura collettiva. Gli spettacoli frutto di questa formazione vengono presentati al pubblico nel mese di agosto nei villaggi di Ghjunsani. Il programma prevede diversi laboratori: laboratori di pratica al mattino e laboratori di produzione al pomeriggio. Questi laboratori si svolgono presso i Rencontres Internationales de Théâtre en Corse, nel cuore dell'ambiente naturale della Corsica, dando ai partecipanti la possibilità di esplorare le tecniche teatrali all'aria aperta e di confrontarsi con le opere su cui stanno lavorando con una scenografia potente e lo sfondo naturale delle montagne e delle foreste della valle di Giussani. Nel corso delle quattro settimane di formazione, gli studenti incontrano il pubblico durante lo sviluppo del lavoro, come parte di un processo di scambio e di educazione popolare (contatto con il territorio, la sua gente, i suoi costumi e la sua cultura). La forza di questo corso deriva anche dall'ampia gamma di partecipanti, che provengono da contesti teatrali diversi e impegnativi e offrono una diversità di generi ed estetiche che si confrontano e si mescolano. Allo stesso tempo, il laboratorio Acteurs en Herbe accoglie tra i 15 e i 20 bambini e ragazzi che partecipano allo sviluppo di uno spettacolo inventato insieme, presentato all'aperto a Pioggiola nell'ambito dei 27° Rencontres Internationales de Théâtre en Corse. Il laboratorio, condotto dagli attori e formatori Angèle Canu e Simone Grenier, offre ai giovani dilettanti la possibilità di sperimentare il teatro in prima persona partecipando a tutte le fasi di creazione di uno spettacolo. Il laboratorio si concentrerà su 3 aree principali: - Preparazione fisica e vocale. - La recitazione - Costruzione, prove e produzione. La pratica ludica e il piacere della recitazione guideranno il gruppo per tutta la durata del laboratorio.
Tariffe
Tariffe non comunicate. Quota aggiuntiva di 25 euro per l'iscrizione ad Aria.Iscrizione entro mercoledì 31 marzo 2025.
Info
-
Periodo di apertura
Dal 14/07 al 09/08, ogni giorno.
-
Prochaines dates
-
Altre informazioni
Aperto a tutti: performer, attori, registi, insegnanti, operatori giovanili, personale di assistenza, professionisti, dilettanti, ecc.