Molti di voi ci chiedono come preparare il soggiorno a Calvi, Ile-Rousse, Balagne e in Corsica. Proponiamo qui una lista delle domande più frequenti per potervi rispondere immediatamente!

Per contattare gli Uffici del Turismo della Balagna

La Balagne dispone di 2 Uffici del Turismo e 5 Uffici di Informazione Turistica in tutta la destinazione. Orari, brochure, ricerca di alloggi e attività su misura, organizzazione di soggiorni o eventi incentive in Balagne:

Per l’ufficio di Calvi, la Citadella, Algajola e Galeria : clicca qui !

Per l’ufficio di L’Île-Rousse, Lama e Olmi-Cappella – Ghjunsani : clicca qui !

Avete bisogno di documentazione per preparare il vostro soggiorno in Balagne? Gli Uffici del Turismo di L’Île-Rousse e di Calvi hanno preparato una rivista della destinazione Balagne in cui troverete tutte le nostre idee per le scoperte, le attività, i ristoranti e le idee per lo shopping.

Inoltre, potrete sfogliare online gli altri opuscoli, come la Route des Artisans, la Route des Vins e la Route des Sens Authentiques de Balagne

Vedere le brochure di L’Île-Rousse Balagne :  clicca qui !

Vedere le brochure di Calvi – Balagne : clicca qui !

Più che un mezzo di trasporto, è un vero e proprio viaggio. Molti di voi lo usano ogni anno.

I treni dei Chemins de Fer de Corse offrono due percorsi da o per la Balagne:

Le linee principali: Da Calvi o L’Île-Rousse, imbarcarsi per Bastia o Ajaccio via Ponte Leccia.
Il tram della Balagne: ogni giorno, da L’Île-Rousse si va a Calvi e viceversa. Ideale per scoprire la costa.

È possibile consultare e scaricare gli orari nella sezione Opuscoli dell’Ufficio del Turismo di Calvi Balagne (clicca qui) e di l’ufficio del Tourismo di L’Île-Rousse (clicca qui)

A L’Île-Rousse: la città dispone di 3 parcheggi a pagamento nel centro cittadino.
Il parcheggio de la Mer, vicino alla stazione, offre una tariffa giornaliera di 2,50 euro da giugno a settembre. Il parcheggio della Posta, sulla Route de Monticello, e il parcheggio di Place Paoli, nel centro città, sono a pagamento tutto l’anno, tranne durante le festività fuori stagione.
È possibile parcheggiare gratuitamente nelle strade tutto l’anno, ma si prega di notare che i posti auto sono limitati. Fate attenzione a non parcheggiare sulle strisce pedonali o davanti ai cancelli delle case.

A Calvi: La città di Calvi dispone di 6 parcheggi a pagamento (limitati a 12 ore di sosta con tariffa da 1 € per ½ ora a 17 € per 12 ore) e di aree di parcheggio a breve termine (limitate a 2 ore di sosta con tariffa da 1 € per ½ ora a 17 € per 2 ore) in città e di 1 parcheggio nella cittadella. All’ingresso del porto turistico, di fronte al supermercato U, si trova anche un parcheggio privato a pagamento. Il parcheggio è a pagamento dall’inizio di aprile alla fine di ottobre per le zone a lunga sosta e tutto l’anno per le zone a breve sosta.

Nei villaggi dell’entroterra: i villaggi della Balagne dispongono generalmente di aree di parcheggio identificate all’arrivo nel villaggio, come le piazze delle chiese o le aree paesaggistiche. Potrete così godervi la vostra visita in tutta tranquillità.

Ai margini delle spiagge e nei siti preservati: le spiagge della Balagne hanno praticamente tutte un parcheggio attrezzato: vedere le spiagge della Balagne.
Solo la spiaggia di Ostriconi non dispone di un parcheggio. Dovrete prendere la strada che passa davanti al campeggio Ostriconi e parcheggiare sulla vecchia strada. Evitate di parcheggiare sulla Route Territoriale, può essere molto pericoloso per voi e per gli altri automobilisti.

Le foreste di Bonifatu e Tartagine: questi due siti fanno parte del Parco Naturale Regionale della Corsica. Parcheggi con tutte le informazioni pratiche necessarie per sfruttare al meglio la vostra visita.

Il Fango: il fiume e le sue piscine naturali sono molto frequentati, soprattutto in estate. Per proteggere l’ecosistema, sono stati allestiti parcheggi con banco informazioni e servizi igienici a secco presso il ponte (a pagamento) e verso Manso (gratuiti). Ricordiamo che è severamente vietato parcheggiare lungo la strada che porta a Manso, che è l’unica via di accesso per i residenti della zona e per i servizi di emergenza. I controlli vengono effettuati regolarmente dalla gendarmeria.

I comuni, per decreto, vietano la sosta notturna dei camper in Balagne. Per una vacanza tranquilla e rispettosa dell’ambiente, vi consigliamo di approfittare delle strutture dei nostri campeggi che offrono aree di servizio nei campeggi della Balagne:  clicca qui !

La regione della Balagne offre più di 200 km di sentieri escursionistici per tutti i livelli, per i dilettanti e per i più sportivi. Per sapere tutto sulle escursioni nella Balagna, pubblichiamo le schede dei sentieri intercomunali e una guida completa per tutti i livelli.

Per saperne di più, consultare la pagina Escursioni in Balagna :  clicca qui !

Concerti di canzoni polifoniche, musica elettronica, film, teatro, la regione della Balagne offre numerosi eventi durante tutto l’anno.

Per non perdere nulla, la nostra agenda online viene aggiornata ogni giorno : clicca qui !

E se si preferisce, la lettura online e il download della versione cartacea sono disponibili nell’area Brochure di L’Île-Rousse Balagne : clicca qui !

Per decreto comunale, gli animali sono vietati sulle spiagge della Balagne. Troverete i dettagli nella sezione Mare e Spiagge. Fortunatamente, molte insenature permettono di godersi il mare con i propri animali domestici.

A Calvi
Tutto l’anno: frutta e verdura, prodotti regionali: tutte le mattine dalle 8.00 alle 12.30, mercato coperto e la domenica mattina alla Tour du sel. Abbigliamento, attrezzature, accessori: 1° e 3° giovedì del mese, tutto il giorno, parcheggio di Ortacce, di fronte al Super U.

Lumio, da aprile a dicembre: mercato dei produttori locali, ogni mercoledì mattina dalle 8.30 alle 12.00.

Galeria, da aprile a ottobre: mercato dei produttori locali, ogni venerdì mattina dalle 9:00 alle 12:00.

A L’Ile-Rousse
Mercato contadino: tutto l’anno, ogni mattina dalle 7.30, venite a scoprire e ad acquistare i prodotti locali a seconda della stagione.

Fiera dell’abbigliamento: tutto l’anno, ogni 1° e 3° venerdì del mese, numerosi stand vi aspettano in Place Paoli per i vostri acquisti di abiti e accessori di ogni tipo.

Belgodere
Nel 2019, mercato dei produttori e degli artigiani ogni mercoledì di luglio e agosto nell’area commerciale di Losari dalle 18.00 alle 21.00 con intrattenimento musicale.

Potete anche incontrare i nostri produttori alle fiere rurali e artigianali : clicca qui ! 

È possibile consultare e scaricare l’elenco dei principali professionisti della salute in Balagne nell’area Brochure dell’Ufficio del Turismo di Calvi Balagne (clicca qui) e di l’ufficio del Tourismo di L’Île-Rousse Balagne (clicca qui)