L'associazione culturale "Emma Lab" vi invita alla quinta edizione del suo festival annuale, con un programma di spettacoli dal vivo, concerti, installazioni sonore e video, mostre e una serie di laboratori artistici pratici.
Ogni anno, il Parco di Saleccia si trasforma in una vera e propria vetrina della creatività per il festival Emma Lab' In Festa. Il 23, 24 e 25 maggio 2025, venite a vivere un'esperienza culturale unica, in cui le arti dello spettacolo, la musica contemporanea e le arti visive si incontrano in un contesto naturale eccezionale. Un festival vibrante nel cuore della natura In questo giardino straordinario, tra la macchia corsa e il Mar Mediterraneo, Emma Lab' In Festa propone tre giorni di spettacoli, concerti e installazioni artistiche, con un programma audace, accessibile e impegnato. Un momento fuori dal tempo, dove il pubblico potrà scoprire, ammirare e partecipare a esperienze artistiche coinvolgenti. Un programma eclettico e impegnato Spettacoli dal vivo per il pubblico giovane e per il grande pubblico: teatro, circo, danza e performance interdisciplinari. Concerti: musica contemporanea, elettronica e creazioni originali di artisti locali e nuovi per la Corsica. Arti visive e installazioni: esplorazione del paesaggio attraverso opere contemporanee e partecipative. Laboratori artistici: aperti a tutti, per sperimentare e discutere con gli artisti. Programma dei 3 giorni: - Venerdì 23 maggio 2025 - Alle 18.00, conferenza sul tema "La parità tra uomini e donne nella cultura in Corsica: risultati e azioni" - Questo dibattito riunirà esperti e attori impegnati che presenteranno una panoramica della situazione a livello nazionale e insulare. Alle 19.30, spettacolo Yanà: Compagnia Josh & Cloé duo acrobatico mano a mano - Movimenti unici e fluidi simboleggiano la rappresentazione di due parti di un essere: la trasformazione dall'incoscienza alla coscienza. Ore 20.00, inaugurazione della mostra "Sous le voile de la vigne sauvage" (Sotto il velo della vite selvatica): Pauline Monnet, artista visiva e videomaker - L'installazione, in continua evoluzione, nasconde forme e motivi unici. 50 metri di liane intrecciano un'ode all'energia che circola e trasforma gli esseri viventi. Alle 20.30, live machine electro dub Quentum: Attivo da molti anni sulla scena electro belga e francese, Quentum, alias Otist Reading, torna a presentare una live machine che ci porta dal dub indiano di Bollywood a sonorità electro acide. Artista supportato da Rezo Corse Alle 21.30, DJ set di Mona Hkl: Mescola le sue selezioni musicali con registrazioni sul campo e interviste raccolte lungo il percorso, in tutti i luoghi dove la vita è organizzata in modo libero, autonomo e solidale! Alle 22.30, concerto di Radio Loukoum: Con Malik Berki (mix, scratch) e Bastien Charlery de la Masselier (fisarmonica, synth, voce). Una via di mezzo tra un matrimonio orientale e un rave party! A mezzanotte, DJ set di Croketaas: Sostenitore degli Argalouve, che suoneranno sabato sera, Croki ci propone un dj set tra afro-house, tech-house e techno. - Sabato 24 maggio 2025 - Alle 14.00, laboratori artistici per bambini, ragazzi e adulti. Alle 15.30, spettacolo Zitellab' In Scena: Spettacolo degli allievi della nuova scuola di circo Zitellab' sviluppata da Emma Lab'. Venite ad ammirare il loro talento! Alle 19.00, performance sonora di Rubedo-Wonderlust: Marialuisa Capurso prepara un'installazione e una performance ideata appositamente per il festival. Alle 20.00, Live Electro iTi : Musica elettronica sperimentale Ore 21.45, concerto di Argalouve: Accompagnata dal suo DJ e backeuse Croki, Argalouve propone un rap intimo e politicamente festoso, cosparso di una buona dose di secondo grado, offrendo una versione femminista di Jacques Brel, il figlio nascosto di Diam's, e un carisma alla Pierre Bellemare, per un rap decisamente super! Alle 23.00, DJ set e live act Nuit éléctro: N-rgle, Mal'cunciliu, Malva - Dalla house e dall'electro minimale all'acid house e alla break core. - Domenica 25 maggio 2025 - Alle 14.00, laboratori artistici - Per bambini, ragazzi e adulti. Alle 15.00, spettacolo Etre au Monde: Compagnie s'évapore - Circo, radio e paesaggio. Alle 16.00, Restituzione di un laboratorio di improvvisazione vocale per adulti: Diretto da Marialuisa Capurso - Presentazione del lavoro svolto da ottobre. Alle 16.30, spettacolo di Alberta Tonnerre: Compagnie les Mutants con Chloé & Valentin Périlleux - In scena, una foresta, pupazzi e un maiale. Fratello e sorella anche nella vita reale, Chloé e Valentin Périlleux uniscono i loro strumenti e talenti per raccontarci, con parole e immagini, la loro prozia Alberta.
Tariffe
Biglietteria online su HelloassoWeekend Pass - Prezzo intero: €45
Weekend Pass - Prezzo riservato ai soci e ai giovani dai 12 ai 18 anni: €30
Ingresso al Parco di Saleccia incluso
Serata di venerdì 23 maggio - Prezzo intero: 15 euro
Serata di venerdì 23 maggio - Prezzo riservato ai soci e ai giovani dai 12 ai 18 anni: 10 euro
Questo biglietto dà accesso alla tavola rotonda, ai concerti, ai DJ e agli spettacoli, nonché al vernissage a partire dalle 18:00.
Pass giornaliero + serale per sabato 24 maggio - Prezzo intero: 25 euro
Pass giornaliero + serale per sabato 24 maggio - Prezzo riservato ai soci e ai giovani di età compresa tra i 12 e i 18 anni: €20
Questo pass dà accesso a tutti gli spettacoli, laboratori, concerti, performance, ecc. del festival. L'ingresso al Parco di Saleccia è incluso.
Serata di sabato 24 maggio - Prezzo intero: 20 euro
Serata di sabato 24 maggio - Prezzo riservato ai soci e ai giovani dai 12 ai 18 anni: 15 euro
Questo biglietto dà accesso ai concerti, ai DJ e agli spettacoli del festival a partire dalle 18.30.
Pass giornaliero per domenica 25 maggio - Prezzo intero: 15 euro
Pass giornaliero per domenica 25 maggio - Prezzo riservato ai soci e ai giovani dai 12 ai 18 anni: 10 euro
Questo biglietto dà accesso ai laboratori, alle installazioni e agli spettacoli del festival dalle 14.00 alle 19.00. L'ingresso al Parco di Saleccia è incluso.
Info
-
Periodo di apertura
Dal venerdì 23 a domenica 25 maggio.
-
Prochaines dates
-
Mezzi di pagamento
Pass-Cultura